
si canta....
si canta....


Movies dance mashup- Music and videoedit by Alfredo Miti

Mojito_alfredo_miti

Arabico Blu (suonano le congas) da LP Cubano Emiliano di Alfredo Miti

ALFREDO MITI_ZORRO.wmv
L'ANTERIEUR
Year of production: 2012
Running Time: 3:36 min
RagaRap_ Alfredo Miti
Music composed, arranged and video-mixed by Alfredo Miti
Flash Mob Mix by Alfredo Miti
Year of production:2011
Running Time:4:21
Watermap Spazio Gerra
Le mappe d'acqua si sono armonizzate ancora con il pubblico nel secondo appuntamento : Biopsicofonica, riflessioni sul suono, la musica, l'ambiente.Musiche meditative, suoni armonici, corde, percussioni, gong, campane tibetane e un po di tecnologia. Guarda il Video e sintonizzati!!! WATERMAP Spazio Gerra https://www.facebook.com/watermap432h...
Psybient
"Psybient" performed live by Alfredo Miti, Paolo Borghi, Samuele Huynh Hong, Yuri Grafitti
Biodiversità e mobilità sostenibile, la Città di Guastalla ad Expo 2015
Un omaggio a Guastalla e al grande fiume Po, chiamato nei tempi antichi Padus, ci riporta al mito di Fetonte che precipita nel fiume con il suo carro del sole, con le lacrime delle sorelle che gli dei impietositi trasformarono in preziosa ambra e flessuosi pioppi bianchi. Il pioppo un tempo usato come paglia d'intreccio per cappelli, borse e contenitori è un elemento decorativo e di rispetto botanico che caratterizza i territori della bassa. Guastalla è zona di antichi confini e transito di pellegrini ed eserciti, di contaminazioni culturali e gastronomiche dove il cibo assume una sua identità. Così è per il “Mustum ardens”, la mostarda che ci riporta all'area mantovana e cremonese, preparata con frutti al di fuori del mercato globale e da aziende agricole a conduzione familiare. Mostarda di mele campanine, renette, di fichi, di ciliege, si sposano con piatti della tradizione come bolliti, salumi e con il parmigiano reggiano, richiesto a Ferrante principe di Guastalla da Carlo V che lo apprezzò durante i soggiorni in queste terre. Biodiversità sulla conservazione e nell'ampia cultura del mais, alimento necessario all'allevamento zootecnico per la produzione casearia del parmigiano reggiano. Guastalla, città stellata, voluta dai Gonzaga, nel cui centro storico si affacciano sulla piazza principale: Palazzo Ducale, sorvegliato dalla statua bronzea di Ferrante Gonzaga, la Cattedrale, il Municipio. Ed è nel centro storico che si svolge la manifestazione “Piante e animali perduti” con oltre 400 espositori, dove essenze botaniche rare, razze zoologiche in via d'estinzione, prodotti enogastronomici selezionati, si mostrano ai visitatori l'ultimo fine settimana di settembre di ogni anno con tavole rotonde, confronti a tema bio e oltre 40.000 visitatori. Ma anche “ Georgica” festa delle acque della terra e del lavoro nei campi che si svolge in primavera sulle rive del fiume, dove arte, musica, valorizzazione dell'ambiente, dei fiori e dei prodotti d'eccellenza s'incontrano lungo il grande fiume. E poi il cicloturismo di “Impavida di Emilia”: una corsa-percorso con bici d'epoca e non, nei luoghi di terra e fiume tra canalizzazioni cinquecentesche delle bonifiche, dove ancora si vedono gli antiche manufatti realizzati per strappare terreni alle acque, arginature di contenimento, antiche paludi e colture di una agricoltura avanzata, in sintonia con l'ambiente. Per la realizzazione del filmato “Biodiversità e mobilità sostenibile, la Città di Guastalla ad Expo 2015” si ringraziano: Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, l'Amministrazione Comunale di Guastalla, il Sindaco di Guastalla Camilla Verona, il vice sindaco Ivan Pavesi con delega attività produttive, protezione civile e turismo, l'assessore alla Cultura Gloria Negri, Officina di progettazione Arch. Vitaliano Biondi, Associazione Paese in festa, Uit Ufficio informazioni Turistiche di Guastalla, Servizio Cultura Dott. Fiorello Tagliavini e Paola Tarana. Foto Nadia Perini, Drone view Franco Lanfredi, musiche “La Piva dal carner” Regia di Alfredo Miti
Pomponesco: i borghi più belli d'italia
Punto di riferimento delle eccellenze enogastronomiche del mantovano, Pomponesco tra natura, arte, storia e tradizione a maggio sarà ad Expo 2015 con uno stand e questo mio video formato da 3 blocchi da 2 minuti. Grazie allo staff tecnico, al Comune alla pro loco a Lunezia e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo filmato per valorizzare il territorio del fiume Po. http://www.lunezia.org/
Disco Emilia
Gli appuntamenti di Disco Emilia continuano tutti i lunedì sera a partire dal 13 giugno fino al 18 luglio nel Giardino dello Spazio Gerra. Per tutti gli aggiornamenti sul programma, consultare il sito www.spaziogerra.it *Laboratori per bambini* info: http://www.spaziogerra.it/…/disco-emilia-laboratori-per-ba…/ *INGRESSO LIBERO* ORARI DI APERTURA: giornate inaugurali 6 maggio › 19-23 7 e 8 maggio › 10-23 dal 9 maggio al 10 luglio da venerdì a domenica martedì, mercoledì giovedì > 10 - 13 venerdì
Biopsicofonica
SPAZIO GERRA - REGGIO EMILIA - 6 DIC 2014 INAUGURAZIONE: Biopsicofonica, riflessioni sul suono, la musica, l'ambiente. Intera suite dell'evento: Suggestioni sonore e musicali tra acustica ed elettronica a cura di Alberto Benati e Fabio Mina, assolo di danza con coreografia di Sarah Lisette Chiesa (terzo piano). Primo Piano: Lettino Biopsicofonico Alfredo Miti, massaggio sonoro Nadia Perini, Crop circles e Didjeridoo Leonardo Calvinci, Fluido Bastoes Franco Rossi e Anighi Amazona. Sculture d'acqua Luca Prandini, Sculture rampicanti Giuseppe Rossi. Comunicazione: Paolo Rossi Grafiche: arch. Roberto Panizza Regia di Franco Lanfredi Alcune note tecniche: Sono state utilizzate, 5 GoPro Hero 3+ con morsetti e ventose, 1 Asta Telescopica con gimbal motorizzata GoPro Hero 4 Black, 1 Sony Vg30EH. Elaborazione con FCPX in multicam 6 tracce video.
Omo tribù-to
Year of production: 2012
Running Time: 2:21 min
Georgica
Georgica di Emilia 2016 Lido Po di Guastalla e Gualtieri e porto turistico di Pomponesco. Musica: "Comptine d'un autre été" eseguita al pianoforte da Filippo Maturani Regia di Alfredo Miti
"ARTE E FOLLIA" a cura di VITTORIO SGARBI. Tre Mostre di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi
Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue Circuito Ufficiale Expo Milano 2015 Tre iniziative espositive dedicate ad Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi In occasione di Expo Milano 2015 e all’interno del Circuito Ufficiale Expo, il Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue presieduto da Augusto Agosta Tota annuncia tre iniziative espositive incentrate su Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi, concepite allo scopo di rendere godibile l’opera di due eccellenti artisti del secondo Novecento: in mostra opere storicizzate e opere inedite. Tre iniziative per condurre il pubblico nel mondo di due straordinari protagonisti dell’arte della seconda metà del XX secolo messi a confronto per individuarne le caratteristiche peculiari, godere della genialità emozionante del linguaggio pittorico assolutamente originale e personale, ma anche per cogliere il clima del loro tempo, mentre si viene attualizzando il loro messaggio sia estetico che iconografico. Un omaggio a due singolari artisti padani, il cui disagio e le cui allucinazioni hanno dato vita a raffigurazioni di incredibile forza e intensità. ARTE E FOLLIA a cura di Vittorio Sgarbi organizzata da Augusto Agosta Tota 30 capolavori di Antonio Ligabue e 50 di Pietro Ghizzardi, di cui 9 inediti Labirinto di Franco Maria Ricci, Fontanellato (PR) 29 maggio - 31 ottobre 2015 MUSEO DELLA FOLLIA a cura di Vittorio Sgarbi organizzata da Augusto Agosta Tota 190 opere di Antonio Ligabue, di cui 12 dipinti e 2 disegni inediti provenienti da collezioni private 37 opere di Pietro Ghizzardi mai esposte e pubblicate prima Palazzo della Ragione, Mantova 19 maggio - 31 ottobre 2015 I TESORI D’ITALIA a cura di Vittorio Sgarbi All’interno della collettiva che contempla diversi artisti per ogni regione, presenza di un’opera di Antonio Ligabue per l’Emilia-Romagna e una di Pietro Ghizzardi per la Lombardia Spazio Eataly, Milano 15 maggio - 31 ottobre 2015
"Arte e Follia" nel Labirinto più grande del mondo
Inaugurazione della mostra Arte e Follia a cura di Vittorio Sgarbi, organizzata da Augusto Agosta Tota, opere di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi,nel Labirinto di Franco Maria Ricci a Masone di Fontanellato (PR) fino al 31 ottobre, tutti i giorni (tranne martedì) dalle 10:00 alle 19:00_ VideoEdit Alfredo Miti Maturani — presso Il Labirinto di Franco Maria Ricci.
UFO Trash Version Remixed by Alfredo Miti
Year of production: 2012
Running Time: 1:31 min